Categoria: Storia e Territorio

RESIDENCE MILLENNIUM

 

Residence Millennium é ottima soluzione per soggiorni brevi o lunghi, che sia per un weekend di relax o una lunga trasferta lavorativa.

Situato nel verde tra il lago Maggiore e il lago di Monate in provincia di Varese, offre un soggiorno tranquillo e confortevole e inoltre la gestione famigliare fa si che l’ospite si senta coccolato e accudito e sempre al primo posto.

Dispone di appartamenti monolocali o bilocali, interamente arredati e corredati con posto auto coperto e ascensore al piano.

Un area verde ottima per un momento di relax

I trattamenti di sanificazione e l’igienizzazione con ozono e ossigeno delle parti comuni dove troverete altresi depuratori d’aria in funzione 24h garantiscono una serenità  e tranquillità di soggiorno.

le nostre vantaggiose tariffe sono atte a far si che tutti possano visistare e soggiornare in un territorio lacustre carico di storia e cultura.

visita il nostro sito www.millenniumresidence.it ,  contattaci per qualsiasi richiesta o per scoprire le nostre offerte sempre piu vantaggiose per un turismo sostenibile.

Residence Millennium is an excellent solution for short or long stays, whether for a relaxing weekend or a long business trip.

Located in the greenery between Lake Maggiore and Lake Monate in the province of Varese, it offers a quiet and comfortable stay and furthermore the family management ensures that the guest feels pampered and cared for and always in first place.

It has studio or two-room apartments, fully furnished and equipped with covered parking space and lift to the floor.

An excellent green area for a moment of relax

The sanitization treatments and the sanitization with ozone and oxygen of the common areas where you will also find air purifiers operating 24 hours guarantee a serenity and tranquility of your stay.

Our advantageous rates are designed to ensure that everyone can visit and stay in a lake area full of history and culture.

visit our website www.millenniumresidence.it, contact us for any request or to discover our increasingly advantageous offers for sustainable tourism.

il Maggiore

La storia degli insediamenti sul Lago Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro), e prosegue attraverso i Celti, e i Romani che fecero della zona la XI Regione augustea.
Nel Medioevo ci fu l’importante organizzazione ecclesiastica delle pievi, seguita dalle lotte tra i casati dei Visconti e dei Torriani per il controllo del lago, sino al definitivo affermarsi dei Borromeo, a all’arrivo degli Svizzeri, nel cinquecento, sulla sponda settentrionale.
Nel settecento la sponda occidentale fu attribuita ai Savoia e quella orientale al dominio austriaco sotto il quale rimase, salvo il ventennio napoleonico, sino alle guerre risorgimentali.
Il lago Maggiore (o Verbano) è di origine glaciale.
Le sponde a Est sono in Lombardia, quelle a Ovest in Piemonte, mentre la parte a Nord fa parte della confederazione elvetica.
Il suo maggiore emissario e, contemporaneamente, immissario è il fiume Ticino.
La particolare configurazione fisica e paesaggistica del lago, la presenza di rilievi e colline che lo riparano dai rigori nordici e fanno mite il clima, l’esistenza di affluenti come il Ticino, che consentì la navigazione collegando la Pianura Padana con il Centro Europa, hanno favorito e incrementato lo stanziamento dei popoli sul lago.
Cosa visitare:
ARONA: Colosso di S.Carlo Borromeo
ANGERA: Rocca Borromeo
SANTA CATERINA: Eremo di S.Caterina del Sasso
STRESA: Parco botanico di Villa Pallavicino
CARCIANO: Funivia per Giardino Botanico Alpinia e vetta Mottarone
ISOLA BELLA: Palazzo e giardino Borromeo
ISOLA SUPERIORE: Tipico borgo di Pescatori
ISOLA MADRE: Palazzo e giardino Borromeo
PALLANZA: Museo del Paesaggio
VILLA TARANTO: Giardini Botanici
CANNERO RIVIERA: Castelli di Cannero rovine rocche medioevali
LUINO: Al Mercoledì mercato internazionale
CANNOBIO: Santuario della Pietà
LOCARNO: Santuario della Madonna del Sasso

il Residence dista a pochi chilometri da Sesto Calende

Il territorio del comune di Sesto Calende è situato nel cuore dell`anfiteatro morenico del Verbano, in terra lombarda ma sul confine con il Piemonte. Il capoluogo sorge nel punto in cui il Ticino esce dal Lago Maggiore per riprendere il suo cammino verso il Po. L’area si presenta circondata da colline ed immersa nel verde del Parco del Ticino e gli è stato dato il titolo di città dall’anno 2011.

Sesto Calende

Veduta di Sesto Calende dalla costa piemontese (Castelletto Ticino)

Fino all’avvento della ferrovia l’economia di Sesto Calende era basata sulla navigazione sul fiume Ticino. Le barche erano di proprietà dei mercanti di Sesto Calende che le affidavano a delle guide che erano chiamate paroni ed i più esperti, cioè quelli che conoscevano le insidiose rapide del fiume, provenivano esclusivamente dai comuni di Golasecca e Castelletto Ticino. Tra Sesto Calende e Tornavento vi erano infatti ben undici rapide, ognuna contraddistinta con un proprio nome dialettale; le guide tramandavano da padre in figlio l’arte di saper condurre le barche, a volte lunghe fino a venti metri, attraverso queste rapide. Era una corporazione molto forte tanto da imporre le loro tariffe ai vari mercanti che li ingaggiavano nei singoli viaggi per trasportare le loro merci sul fiume Ticino e sul Po, fino a Venezia. Erano titolari di una sorta di “patente” e nessun altro poteva entrare nella corporazione senza il loro permesso. I Paroni erano proprietari dell’attrezzatura e dei cavalli che servivano a rimorchiare le barche nella dura risalita del fiume.

La prima industria di Sesto, sorta agli inizi dell’Ottocento, è la fabbrica di cordami di canapa Maioni che aveva sede presso il vecchio convento e che ha poi ospitato l’ex complesso Siae Marchetti. Ma Sesto Calende entrerà nelle prime statistiche industriali grazie al diffondersi dell’industria vetraria sul lago Maggiore che deve le proprie origini alla raccolta dei sassi bianchi del fiume Ticino (cogoli), ricchi di quarzo e che da secoli venivano commerciati fino a Murano per produrre quei vetri tanto lucidi. Nel 1871 venne fondata a Sant’Anna la prima vetreria industriale sotto la proprietà di Angelo Bordoni, a cui poi si aggiungeranno i soci Antonio Mognoni, Vincenzo Bertoluzzi e Luigi Bonavia. In paese si diffondono così i Maestri Vetrai che si costituiranno poi in cooperativa e che nel 1906 fonderanno una seconda vetreria, la VOF, Vetreria Operaia Federale, la cui storia industriale continuerà fino al 1996 come AVIR. Anche l’indotto dell’industria vetraria di Sesto Calende dava lavoro a molti operai; come le ditte di Giovanni Brovelli e Antonio Bassetti che producevano imballaggi in paglia per damigiane e buste di paglia per bottiglie. L’industria meccanica era degnamente rappresentata dalle ditte Boidi e Astori, sviluppatesi durante il primo conflitto mondiale grazie alla produzione di proiettili. Al 1885 risale la prima fabbrica tessile cotoniera appartenente alla famiglia Bogni, mentre dal 1862 fino al 1935 era presente in paese una filanda di seta. Ma la vera novità per Sesto e che caratterizzò il suo sviluppo socio-economico fino a giorni nostri, fu l’avvento dell’industria aeronautica: nel 1913 il sestese Luigi Capè, insieme a Domenico Santoni, costituiranno la “Savoia. Società Costruzioni Aeronautiche” che nel 1915 diventerà la Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) che grazie alle capacità imprenditoriali della famiglia Capè, alle commesse statali assicurate dal ministero dell’Aeronautica e dal genio progettuale dell’ing. Alessandro Marchetti, porteranno il nome di Sesto Calende ad essere famoso in tutto il mondo. Nel 1940 dava lavoro a ben 11.000 operai

sasso-preja-buja

Ül Sass da la “Preja Buja” Il masso erratico “Sass de Preja Buia” è un megalito istoriato di serpentino (roccia verde e luminosa) situato nella zona nord ovest di Sesto Ca…

Il Sass da Preja Büia (letteralmente: sasso di pietra scura) è un grande masso erratico formato da talco scisti e serpentino, trasportato dai ghiacciai durante le glaciazioni, scolpito con molte incisioni dai popoli della prima età del ferro (II millennio a.C.). Vi si possono osservare soprattutto coppelle circolari ed altre forme, simboli di fertilità, utilizzate per riti sacri. Si trova a circa 200 m dall’oratorio di San Vincenzo, verso la vicina collina morenica.

(Wikipedia)

Il Residence si trova a pochi minuti da Angera

Angera- La Rocca

Angera- La Rocca

La storia di Angera è narrata nel Civico Museo Archeologico, sito in via Marconi 2, nel centro del Borgo antico. Il museo è situato in una bella palazzina quattrocentesca con portico colonnato. Al pian terreno dell’edificio si trovano l’Ufficio Turistico, il Lapidario, con importanti stele ed epigrafi di età romana, e la sala conferenze. Il primo piano ospita la sezione preistorica e quella romana. Nella sezione preistorica sono conservate le testimonianze della più antica presenza dell’uomo nel territorio varesino, dal Paleolitico superiore all’età del Rame; oltre ai reperti provenienti dalla Grotta di Angera e da numerose località della zona, sono esposte anche riproduzioni di archi, frecce ed asce preistoriche. La sezione romana presenta al pubblico la storia del vicus in età romana, quando raggiunse grande prestigio come luogo di scambio commerciale e di incrocio tra la via fluvio-lacuale costituita da Po, Ticino e Verbano e la strada carrabile che da Milano conduceva al Verbanus, giungendo proprio ad Angera nella attuale Via Greppi.

Angera - lungo lago

Angera – lungo lago

Le prime vetrine di questa sezione ospitano reperti rinvenuti in occasione di scavi e recuperi archeologici nel borgo. I reperti più antichi risalgono ad epoca tardo-celtica e repubblicana e contribuiscono a raccontare la fase della romanizzazione del territorio. Sono molto significative anche le testimonianze della prima età imperiale, che ci mostrano un villaggio al centro di commerci tra l’alto Adriatico e l’area transalpina. Una vetrina è dedicata ai nuovi scavi ed una ospita i reperti provenienti da un edificio residenziale e lavorativo scoperto negli anni ottanta e dove è venuto alla luce, tra gli altri reperti, anche un tesoretto di oltre 280 monete. La seconda parte della sezione romana è dedicata alla Necropoli romana che venne scavata negli anni settanta e che si trovava in corrispondenza dell’attuale cimitero. Una lettiga funebre carbonizzata illustra il rito funerario più diffuso ad Angera nella prima età imperiale e nelle vetrine sono esposti a rotazione alcuni dei più significativi corredi tombali tra le svariate centinaia rinvenute nella zona. Il Museo ha ingresso gratuito e offre visite guidate gratuite a singoli, gruppi e scolaresche.

Cadrezzate

Cadrezzate é sulle sponde del lago di Monate dove sono stati ritrovati, in località Il Sabbione o settentrionale, l’insediamenti palafitticoli, che nel 2011 hanno meritato il loro inserimento nella prestigiosa lista del patrimonio dell’UNESCO assieme ad altri antichi insediamenti delle alpi palafitticoli di età preistorica.

#nellaterradeilaghi

Veduta di Cadrezzate dal lago di Monate

Fra i ritrovamenti più conosciuti ci sono le piroghe monossili rinvenute nell’agosto del 1971 e nel 1975, una delle quali oggi conservata a Villa Mirabello ai musei civici della città di Varese. Durante l’Ottocento sono stati trovati reperti risalenti all’ eta del Bronzo, dando ulteriore prova del fatto che la zona fosse abitata già in tempo antico. Successivamente il territorio fu occupato dai ceti ed in seguito anche dalle popolazioni romane.

Chiesa di Cadrezzate - S. Margherita

Chiesa di Cadrezzate – S. Margherita

il 14 Febbraio 2019 nasce “Cadrezzate con Osmate” grazie alla fusione dei due bei paesi  che si affacciano sul lago di Monate.

oggi gli abitanti si chiamano “Cadresmatesi”