Vi auguriamo che il 2023 sia carico di serenità, felicità e amore senza trascurare la fortuna che non fa mai male! A U G U R I
Categoria: Territorio e Turismo
Gennaio 2022 – regole Covid-19
Dal 10 gennaio 2022 per soggiornare nelle strutture ricettive, per visitare i musei e gli altri luoghi della cultura è necessario esibire il GREEN PASS RAFFORZATO (ovvero quello rilasciato a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione dal COVID). La disposizione non si applica ai soggetti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale (DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221, art. 8 recante “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”).
Si ricorda che fino al 31.01.2022 vige l’obbligo di indossare la mascherina di protezione individuale anche all’aperto.
vedi “tabella attività consentite” nel dettaglio
#nellaterradeilaghi
Quando la natura ti regala questa realtà … non si puo che ringraziarla e rispettarla, con l’impegno di tramandare alle generazioni future questo meraviglioso territorio. Un territorio dove il relax e la natura fanno di una piccola vacanza un grande ricordo, dove il turista e una ricchezza, si, ma mai dimenticarsi che questo territorio va vissuto con rispetto perche solo chi rispetta sa valorizzare la nostra bella terra quella dei laghi lombardi e la storicità che rappresenta
Pasqua e Pasquetta #nellaterradeilaghi
Trascorrere una vacanza in queste zone è un insieme di Arte Storia e Gusto.
Scegli le tue vacanze di Pasqua nel territorio dei Laghi “Maggiore, Monate, Comabbio e Varese”.
la Pasqua nella terra dei laghi è un’esperienza indimenticabile, in occasione della Settimana di Pasqua diviene una destinazione irrinunciabile, in cui è possibile visitare le isole Borromeo , la Rocca d’ Angera, Castelli di Cannero, Villa Taranto, Eremo di Santa Caterina , San Carlone… e tantissimi altri luoghi tra cui il lago di Monate uno dei laghi più puliti d’Italia e patrimonio del UNESCO, grazie ai ritrovamenti fossili dell’epoca preistorica (loc. Sabbione), l’isolino Virginia sul Lago di Varese e la pista ciclabile del lago di Comabbio e il lago di Varese… che vi lasceranno a bocca aperta.
Durante la settimana Pasquale i nostri laghi sono la meta ideale per una vacanza o un weekend, grazie al suo clima mite ed ai primi dolci raggi di sole si avranno nuovi fiori e profumi, godrete così di uno scenario meraviglioso per i vostri giorni di festa.
Per Pasqua è una destinazione perfetta per tutti grazie la mitezza del clima, la presenza di musei, piazze e monumenti tra i più spettacolari del Bel Paese e del mondo, la godibilità dei tanti parchi urbani: tutto concorre a rendere indimenticabile un soggiorno in una casa vacanza di uno dei paesi che si affacciano sulle rive del lago o il suo splendido entroterra con valli e montagne.
Residence Millennium #comeacasa
http://www.millenniumresidence.it
Arcumeggia, il paese dei pittori
Arcumeggia è un piccolo paesino di montagna situato tra la Valcuvia e la Valtravaglia ed è conosciuto come il “Paese dei Pittori” Tra gli autori che hanno realizzato le opere, alcuni sono: Giuseppe Montanari; Aldo Carpi; Umberto Faini; Ferruccio Ferrazzi; Francesco Menci; Eugenio Tomiolo; Carmelo Nino Trovati.
La decisione di rendere il borgo di Arcumeggia (che si trova vicino a Casalzuigno) così particolare venne prese nel lontano 1956
Arcumeggia un museo a cielo aperto e molto famoso nelle zona di Varese. Tutti gli affreschi furono realizzati tra la fine del 1950 e l’inizio del 1970, ma la tecnica, diversa a seconda del pittore che realizzava l’opera, rendeva la mostra molto variegata.
Lago Maggiore, a pochi minuti dal Residence Millennium
Il lago Maggiore
è uno dei più bei laghi italiani che ha incantato grandi artisti italiani e stranieri che qui hanno soggiornato.Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da cui il nome “Maggiore”,
Circondato da rilievi e colline che lo riparano dai freddi venti nordici, il lago vede tra i suoi affluenti il Ticino che ha tracciato una storica via dell’acqua collegando la Pianura Padana con il Centro Europa.
Isole
Fra Stresa e Verbania, di grande fascino l’arcipelago delle isole Borromeo con l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.Da non perdere poi oltre all’isolotto di La Malghera e l’Isolino Partegora, il bellissimo Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania, dove, nel seicentesco Palazzo Borromeo, visse a lungo Arturo Toscanini. Caratteristici anche i tre scogli detti Castelli di Cannero con i resti della rocca Vitaliana voluta dal conte Ludovico Borromeo.
Castelli e ville
A cominciare dal Castello Visconteo di Locarno, la Rocca di Arona e la rocca Borromea di Angera che oggi ospita un museo della bambola.Tra le ville, di sicuro interesse i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, la settecentesca Villa Ponti di Arona e Villa Treves, a Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga.
A Stresa ci sono villa Ducale e Villa Pallavicino con il parco zoologico, mentre la splendida Verbania ospita tantissime e splendide ville come Villa Giulia, Villa Taranto e la vicina Villa San Remigio.
Nelle vicinanze del Residence Millennium trovate il lago di Monate.
I comuni che confinano con il lago sono Cadrezzate, Comabbio, Osmate e Travedona-Monate. Il lago è alimentato da sorgenti sotterranee ed alcune rogge tra cui il Rio Freddo, ha un unico emissario nel torrente Acquanegra che sfocia nel lago Maggiore nel comune di Brebbia in località Sabbie d’Oro.
Sulle rive sono presenti ampi tratti a canneto che si alternano con fitta boscaglia e ninfee. Nel XIX secolo vennero scoperti tre villaggi palafitticoli preistorici risalenti all’età del bronzo: due stazioni palafitticole furono rinvenute nel 1864 a Cadrezzate (insediamenti del Sabbione e del Pozzolo) e una, nel 1876, a Monate(insediamento dell’Occhio) [1].
Tra i materiali rinvenuti figurano strumenti di selce e di bronzo, ceramica varia, asce in pietra levigata, frammenti di telai per tessere e quattro piroghe monossili (ricavate da un unico tronco d’albero scavato) datate 2500 a.C.]. (wikipedia)